
COMUNICATO STAMPA
Castellabate, 14 esima edizione della “Festa del Pescato di Paranza”
Appuntamento a Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate, nei giorni 30 31 maggio, 1 giugno
La “Festa del Pescato di Paranza” torna a Castellabate, dal 30 maggio al 1 giugno 2025 , per la sua 14 esima edizione, per celebrare i sapori ed i profumi del mare nel suggestivo scenario di Santa Maria di Castellabate.
Per il terzo anno consecutivo, sarà la cornice esterna di Villa Matarazzo, storica dimora ottocentesca sita nel cuore della frazione Santa Maria di Castellabate, ad ospitare la manifestazione tra stand gastronomici, show-cooking, laboratori artigianali, mercatini e spettacoli musicali.
La manifestazione vede in prima linea l’impegno dell’associazione Punta Tresino, con i patrocini morali della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di Castellabate.
Partner principale della manifestazione è l’Oleificio Zucchi, storica azienda italiana produttrice di oli da olive e da semi, che metterà a disposizione 3000 litri di olio, ricavato da un’accurata selezione di materie prime, nel solco della tradizione che contraddistingue il marchio dalla sua nascita, per friggere nei tre giorni più di 25 quintali di pesce di paranza (triglie, occhialoni, gamberi e totani), rigorosamente pescato dalla flotta peschereccia locale.
Ospite speciale, anche quest’anno, la padella gigante (26 metri di lunghezza per 4 metri di diametro), messa a disposizione dalla Proloco Camogli, organizzatrice della più antica sagra del pesce in Italia e da anni gemellata con l’associazione Punta Tresino, attraverso un’assidua collaborazione che raggiunge il clou durante i due eventi gastronomici (Camogli, 9 10-11 maggio; Castellabate, 30 31 maggio-1 giugno).
Per ulteriori info e dettagli si può consultare il sito web www.associazionepuntatresino.it o la pagina Facebook (https://www.facebook.com/festadelpescatodiparanza)
Per ulteriori info:
Antonio Vuolo
3347366332