L’Associazione Punta Tresino, nata nel 2004, mira alla salvaguardia dello splendido territorio sottostante il promontorio di Punta Tresino.
Questo, con un occhio attento ad uno sviluppo compatibile del turismo, risorsa primaria del nostro comune, anche attraverso l’organizzazione di eventi sportivi, folcloristici e sociali.
L’associazione, inoltre, si è resa, durante questi intensi anni, interprete dei problemi degli abitanti della zona “Lago”, sensibilizzando e coadiuvando le istituzioni per la risoluzione degli stessi. L’Associazione, con la collaborazione appassionata ed equilibrata di tutti gli associati, ha organizzato una serie di eventi che hanno attirato turisti e curiosi, rivitalizzando una tradizione di ospitalità e attività sociale quasi del tutto sopita.
Festa Pescato Paranza
Gare di Nuoto in Acque Libere
Gran Fondo Golfo di Castellabate 2019
Novità 2019 noleggio canoe e kayak
DOVE SIAMO
Il paese si estende prevalentemente lungo la costa del mar Tirreno, in cui degrada lievemente, tra Lago e San Marco, alle pendici di colle Sant’Angelo, dove sorge Castellabate. Il suo territorio rientra completamente nel perimetro del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed la sede della riserva marina di Castellabate istituita nel 2009: l’area marina protetta Santa Maria di Castellabate. Dal comune capoluogo dista circa 3 km, 12 km da Agropoli e circa 60 km da Salerno.

COME ARRIVARE A SANTA MARIA DI CASTELLABATE
IN AEREO: Aereoporto più vicino Napoli Cacodichino, dalla stazione c/le (Piazza Garibaldi) prendere il treno per Sapri o Paola, fermata Agropoli. Taxi. Distanza 98 km. ca.
IN TRENO: Stazione c/le di Napoli a Piazza Garibaldi, prendere il treno per Paola o Sapri, fermata Agropoli. Disponibilità treno ogni ora ca. Distanza 98 km. ca.
IN AUTO: Da Napoli prendere autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia nord, proseguire per Paestum, uscita Agropoli Sud, continuare per Castellabate. Distanza 98 Km. ca.
L’associazione dispone di navette che possono trasportarvi a destinazione.